Sabato 2 Febbraio, l'Atletica Sandro Calvesi ha organizzato, al Palaindoor di Aosta, il primo Meeting 2008 per le categorie esordienti A-B-C, ragazzi e cadetti. Anche qualche master ha reso più bello il meeting.
Marco Brunori, questa volta come atleta, si è occupato, molto bene, dell'inserimento dei concorrenti sul computer, della formazione delle serie e dei risultati. Premiazione per tutti i partecipanti con medaglie, monetone di cioccolata e merendine.
La prima gara mette alla partenza i 50m esordienti A.
Vince tra le femmine Sofia Meggiolaro in 8"40 e non si preoccupa di certo di risparmiare i maschi lasciandoseli tutti alle spalle tranne Samy Grange. Molto brave anche Chierici, Ciavattone e Bonomelli.
1^Sofia Meggiolaro 8"40
2^Emily Chierici 8"60
3^Alice Ciavattone 8"90
5^Chiara Bonomelli 9"10
Tra i maschi importante secondo posto per Simone Telesforo con lo stesso tempo di Kristian Cabras.
2°Simone Telesforo 8"5o
3°Kristian Cabras 8"5o
4°Stefano Carrozza 8"6o
5°Simone Minellono 8"7o
7°Pietro Farinella 9"30
Esordienti B, al primo posto Sara Monti, seguita da vicino da Charlotte Siani, protagonista di una caduta spettacolare sul traguardo.
1^Sara Monti 8"9o
2^Charlotte Siani 9"oo
3^Helene Bringhen 9"30
4^Francesca Spatafora 9"40
5^Veronica Cabras 9"70
per i maschi
3°Michel Comé 9"40
4°Thierry Cerise 10"00
Esordienti C,
2°Erik Giovinazzo 10"00
4°Yuri Lemma 11"40
Yuri è il più piccolo partecipante, nato solo nel 2002, e tanta grinta...
Categoria ragazzi un grande Jacopo Spanò che stravince la gara dei 60 piani in 8.00. Un risultato che lascia sbigottito il pubblico. Bella anche la prestazione di Lorenzo Rocca che si aggiudica la terza posizione in 9"00.
1°Jacopo Spanò 8"00
3°Lorenzo Rocca 9"00
8°Roberto Peloso 10"00
10°Alessandro Pugliatti 10"30
11°Francesco Berguerand 10"90
12°Mohammed Rahmi 11"10
Per le femmine bravissima Mavi Spadotto seconda in 9"20, unica valdostana a inserirsi sul podio.
2^Mavi Spadotto 9"20
5^Francesca Pietrafesa 9"50
6^Martina Henry 9"70
11^camille Thys 10"30
14^Gaia Castori 10"60
Passo ai cadetti dove Gabriele Moris, ancora una volta vince, dimostrando di essere competitivo a livello nazionale, siglando un 7"30 davvero fantastico, aggiungendo i 24 centesimi di secondo del cronometraggio elettrico arriva a 7"54, ben al di sotto del suo recente record personale di 7"66. Quinto e bravo anche Jean Marie Rey in 8"40, sesto Davide Visentin in 8"60 e 8° Michele Peloso, che si improvvisa con lo spirito giusto, in 10"50.Per le cadette Greta Spanò sesta in 8"70 è prima tra le valdostane seguita dall'astista Nicole Cerise in 8"80 e al decimo posto Amelie Lo Monaco in 9"50.
Si concludono i 60 piani con la serie dei Master, molto bene Jean Dondeynaz in 7"40, seguito da Alessandro Cipriani con un ottimo 8"10. Alla prima gara nella velocità la brava e bella Paola Congiu in 9"30 e la sempre super in gamba Marisa Belletti al traguardo in 14"70.
Nei concorsi personale di Gabriele Moris nel getto del peso secondo con 10,60 e Davide Visentin quinto con 6,82.
Amelie Lo Monaco si migliora con un lancio di 7,24. Bene i master con Antonino Lo Nano a 10,85, Jean Dondeynaz a 8,53 e Paola Congiu ancora col personale migliorato a 6,26.
Nel salto in alto bellissima gara dei ragazzi che ha visto Jacopo Spanò vincere alla grande col primato personale di 1,45 davanti al bravo André Comé col personale di 1,28. A un metro e dieci Francesco Berguerand e Roberto Peloso. Con un metro Alessandro Pugliatti.
Tra i cadetti primato personale anche per Jean Marie Rey a 1,34, per Michele Peloso, purtroppo, tre nulli d'ingresso.
Getto del peso per la categoria ragazzi che vede al secondo posto André Comé con 9,69 e al terzo Mohammed Rahmi 8,36.
Bella vittoria di Mavi Spadotto nel salto in lungo ragazze con 3,43, al terzo posto Francesca Pietrafesa 3,32, seguita da Martina Henry 3,23. Decima Gaia Castori 2,78 e undicesima Camille Thys 2,69. Per le cadette grande Nicole Cerise che inventa un buonissimo 4,49 davanti a Greta Spanò 4,13.
Bravissimi i nostri atleti Margherita Lo Monaco, Youssef El Basraoui e Fabiana Deligios, nella veste di aspiranti giudici, come supporto ai giudici effettivi.
domenica 3 febbraio 2008
1° Meeting Promozionale Indoor: Jacopo Spanò e Moris strabiliano
martedì 29 gennaio 2008
CHIARA DEL NERO in pista ad Ancona
La nostra Chiara Del Nero ha gareggiato oggi, martedì 29 Gennaio ad Ancona. Terza in batteria sui 60 piani in 8"11, che le fanno guadagnare la finale. Visto il lasso di tempo che divideva la batteria dalla finale, per gradire, si è fatta un 200 in 26"22. Ha corso poi la finale ancora in 8"11 guadagnando l'argento della seconda posizione. Come prima gara, mi sembra che sia andata alla grande. Un" brava ",gridato forte, da tutta la squadra.
Moris e Deligios vincono ancora
Domenica 27 Gennaio 2° Meeting del 2008 al Palaindoor di Aosta. Superato il numero di 400 per i concorrenti che arrivavano da tutte regioni del nord Italia.
Partono subito i 60 ostacoli con 10 serie, i nostri atleti vincono per la seconda volta, Fabiana Deligios in 9"24 e Gabriele Moris col nuovo primato personale che porta da 8"96 a 8"84. Queste prestazioni sono importanti a livello nazionale, e la conferma dovrebbe esserci in occasione dei campionati italiani di categoria (Ancona per Fabiana, Padova per Gabriele).
Per i 6o piani 28 le serie, di nuovo grande soddisfazione per Gabriele Moris che vince la sua batteria in 7"69, migliorando il personale di 7"70, personale anche per il bravo Alberto Tarchetti in 8"19, Davide Visentin 8"91. Sia Alberto che Gabriele si qualificano per la finale a sei che prende il via circa due ore dopo, Gabriele è fantastico secondo col nuovo primato personale di 7"66, Tarchetti, meno allenato, chiude in 8"22.
Entra in gara anche la brva cadetta Nicole Cerise che, aiutata dai consigli della sua allenatrice Natasha Pellissier, supera brillantemente 2 e 50 ed è, anche per lei, primato personale di 25cm
Davide Visentin è anche 5° nel salto in lungo con 4m e 48cm. Nel getto del peso la bella master 40, di origine sarda, Paola Congiu porta il suo personale a 6,08, Margherita Lo Monaco 3,88.
Altro master di lusso, per noi, Alessandro Cipriani che nonostante la settimana di influenza, scende in pista, prima nei 60hs in 10"12 e poi nei 60 piani in 8"36. Anche Jean Dondeynaz non finisce di stupirci e di stupirsi, sui 60 piani è vicinissimo al personale e passa dal 7"69 del 13 Gennaio a 7"59, dopo una settimana di lavoro fuori valle, che l'hanno costretto a rinunciare agli allenamenti. Sempre nei 60 piani è bravissimo l'allievo Fabrizio Ferraro che ottiene il primato personale in 7"80. Alessandro Pellegrini, al suo primo mese di atletica e alla sua seconda gara passa da 8"58 a 8"48. Marco Brunori salta con l'asta m3.70, anche se il suo potenziale è decisamente superiore. Nel getto del peso Stefano Demichelis ottiene lo stagionale di 11.53 col peso da 7 kg.,
Antonino Lo Nano lancia a 10.22, Marco Brunori a 9.89, Patrick Ottoz, dopo essersi infortunato sugli ostacoli, lancia il peso a 7.53. Per la prima volta in pedana anche Emanuele Peron che arriva a 7.36. Anch'io lancio (si fa per dire..) il peso a 5.63, giusto in tempo per farmi male alla spalla e tornare ad occuparmi, opportunamente, dei miei bravi atleti. La bellissima riunione è finita dopo le 22 e 30, gli organizzatori del Pont Donnas, Cristina e Hermes a pezzi, il medico, meno allenato, non sapeva più come si chiamava, ma tanta soddisfazione per quello che hanno fatto vedere i nostri atleti, e non solo.
Mezza di San Gaudenzio per Monica e Marco
Domenica 27, prima gara del 2008 per Monica Pirovano e Marco Ceccarelli, con la mezza maratona di San Gaudenzio, alla sua dodicesima edizione. Hanno preso il via alle 9.30 del mattino con una temperatura molto bassa concludendo la loro fatica in 1 ora e 58'02 Marco (master55) e in 2h07'22 Monica.
domenica 27 gennaio 2008
Paolo Morandi vince a Udine
Paolo Morandi, entrato col nuovo anno nella categoria master 70, oggi, 27 gennaio, ha preso parte a Udine, alla prima prova del campionato Italiano di lanci per veterani e ha vinto il lancio del disco con m.33, 34 e il getto del peso con m.9,36.
Le gare si sono svolte a inizio mattina, quando il campo si presentava ancora ricoperto di brina, ad una temperatura davvero bassa.
Paolo non sentiva nemmeno il disco tra le mani nei primi lanci, piano, piano ha poi dato il giro e ha ottenuto questi bellissimi risultati.
Ancora una seconda prova invernale il mese prossimo e gli Italiani indoor, prima di affrontare i mondiali di Clermont Ferrand.
sabato 26 gennaio 2008
Samia Soltane e Marco Vitalini molto bene a Novara
Ieri, sabato 26 gennaio, nel cross nazionale della città di Novara, Coppa San Gaudenzio, hanno partecipato con un ottimo risultato anche i nostri mezzofondisti. Il percorso si presentava ricco di sali-scendi con terreno fangoso. 10 km per gli uomini e 6 km per le donne da percorrere nel bel parco della città.
Marco Vitalini è stato davvero bravo e ha portato a casa uno splendido settimo posto, dietro di lui un rinnovato Mauro Vierin che riesce ad agguantare la nona posizione.
Samia Soltane percorre i 6 km con autorevolezza vicino alla fortissima talentuosa Roffino, davanti a loro la russa naturalizzata italiana Michalska e la marocchina Arafi. Solo nell'ultimo tratto la biellese riesce a scrollarsi di dosso la bravissima e tenace Samia che ottiene così un bellissimo quarto posto. Al sesto la nostra Roberta Cuneaz che dimenticata l'influenza dimostra la ritrovata forma. Questi risultati fanno ben sperare in vista dei Campionati Italiani di Società che si avvicinano, non abbiamo solo l'individualista, possiamo dire di avere anche la squadra.
lunedì 21 gennaio 2008
Prima prova del Trofeo Inverno 2008 di cross
La classifica della Prima prova del Trofeo Inverno Promozionale di Cross 2008, vede l'Atletica Sandro Calvesi in testa:
ASD ATLETICA SANDRO CALVESI 395 punti
ATLETICA PONT DONNAS 189 punti
ATLETICA CONE AOSTA 103 punti
APD PONT ST MARTIN 83 punti
ATL ZERBION ST Vincent Chatillon 51 punti
La seconda prova si effettuerà il 2 Marzo, solo allora saranno applauditi i vincitori individuali e societari.
domenica 20 gennaio 2008
domenica 13 gennaio 2008
Moris e Deligios protagonisti alla prima indoor
È stato un grande inizio di stagione indoor per le punte Calvesi. Le star valdostane della manifestazione sono state Gabriele Moris e Fabiana Deligios, che hanno vinto con netto distacco i 60hs della propria categoria, ottenendo i rispettivi primati 8"96 e 9"20. In questi giorni verificheremo i primati regionali. Gabriele si supera anche sui 60 piani stravincendo col nuovo primato personale di 7"70 la finale (batteria 7"81). Nella stessa finale al 4° posto Corrado Gallo 8"82 (8"77 in batteria) e in quinta posizione Davide Visentin 8"96, (8"74 in batteria). Per le cadette Amelie Lo Monaco 9"68 e Camilla Zimara 9"90. Personale per Amelie nel getto del peso con 7,57. Youssef El Basraoui, privo di allenamento, riesce comunque a ottenere un 7"70 davanti ai valdostani Cosentino e Nebiolo.
Molto bravo anche Jean Dondeynaz 7"69, all'esordio con la maglia rossa della Calvesi, davanti all'altro valligiano Girard, nella stessa batteria, grande Alessandro Cipriani che migliora il personale e il regionale,portandolo a 8"24. Nella 4^ batteria Marco Cristiani in 8"05 e Remy Viale 8"36. L'allievo Fabrizio Ferraro avvicina il personale in 7"87, davanti alla promessa Perrone. Per la prima volta in pista Alessandro Pellegrini che termina la gara in 8"58. Nel salto in alto maschile bellissima sfida tra Marco Fassinotti e Kevin Ojaku vinta dal primo col nuovo personale di 2.10 contro 2.08. Nel salto triplo l'allievo Marco Cristiani 11,05.
Bella gara nel peso con Michelangelo Bellantoni primo con 11.51, davanti a Stefano Demichelis, con la stessa misura, al 3° posto Antonino Lo Nano 10,67, al quarto Marco Brunori 9"96, 6° Patrick Ottoz 8,74, 8° Paolo Morandi 6,66 e 9° Luigi Bellantoni alle prese col peso da 7, con 6,o7. Nei 60 ostacoli Patrick Ottoz personale in 8"71 dietro a Zecchin 8"31. Primato regionale e primato personale anche per super Alessandro Cipriani in 9"63. Massima soddisfazione per tutti con brindisi finale.
Gabriele Moris e Fabiana Deligios raggianti e soddisfatti dopo la gara
martedì 4 dicembre 2007
Grande Plater alla Tutta Dritta
Alessandro Plater è il migliore dei nostri atleti e dei valdostani, alla Tutta Dritta di torino di domenica 2 dicembre. In classifica generale si è inserito in una strepitosa 22esima posizione su circa 4000 concorrenti. Prestazione di rilievo che il tempo reale sottolinea in 33'15"95. Molto bravo anche "il solito" Mauro Vierin, che non ci stupisce perchè da tempo ci ha abituati bene, occupa il 44esimo posto in 34'34"05. Altra bellissima sorpresa Domenico Longo, per tutti Mimmo, in 48esima posizione col tempo di 34'47"60. Scorrendo la classifica troviamo Alex Fassy in 455esima pos. in 40'49"85, Nicastro Salvatore, di lui ho già scritto in un precedente post, poi Eliseo Lumignon, uno dei più assidui delle corse su strada, al 577esimo posto in 42'51"05. Al 693esimo il mitico Franco Moggi che chiude in 43'54"40. Ancora Igor Tonino, classe 74, 778esima pos. in 43'21"05. Marina Granato, infine, è la nostra unica donna presente ed è brava, in 1616esima posizione della classifica generale, col tempo reale di 50'46"40. Bravi ragazzi, il vostro presidente è molto soddisfatto della vostra prestazione.
domenica 2 dicembre 2007
JACOPO e GRETA SPANO' al Cross dal Panaton
Questa mattina, domenica 2 Dicembre, due soli atleti, Jacopo e Greta Spanò, hanno rappresentato molto bene la società portandola in classifica generale al 18esimo posto su 31. Molto ben organizzata dal G.S. Fulgor Prato Sesia su un percorso di 1000 metri per Jacopo e di 1500 per Greta. Alle 10.35 partono i ragazzi 94-95, Jacopo, classe 1995, costruisce metro dopo metro la sua gara e riesce a raggiungere la quarta posizione finale in 3'55"07. Alle 10.50 è la volta delle cadette, per loro 500 metri in più. Greta, primo anno cadetta, ottiene il 16esimo posto. Cosa dire di questi due fratelli che arrivano da un meritato riposo di due settimane, ma che quando sentono profumo di gare il loro sano spirito agonistico si scatena e allenamento, o no, qualcosa di buono riescono sempre a tirare fuori. Come sempre, da prendere ad esempio.
venerdì 13 luglio 2007
Samia Soltane 1500m da sogno
Nel bellissimo stadio Primo Nebiolo, al parco Ruffini di Torino, Samia Soltane nei Campionati regionali piemontesi open, ha corso i 1500m in 4'39"83, un risultato che porta ben 849 punti validi per il Campionato di Società assoluto.
Samia accompagnata dal marito (e ottimo allenatore) Fabio Grange, ha impostato la sua tattica nel migliore dei modi. Partita "coperta", è restata per 1100 metri in terza posizione in una gara molto tirata, e negli ultimi 400m, con un cambio di velocità che conferma la buona qualità della sua preparazione, ha dapprima superato la seconda atleta ai 300, per avvicinare e superare la prima ai 200, finendo in solitaria con ben venti metri di vantaggio.
Samia non si aspettava certo un tempo così buono, sperava in un 4'50, e quando il marito glielo ha comunicato non è riuscita a trattenere la gioia.
Al raduno di Abbadia ci sarà anche lei con la sua famiglia, dove preparerà i 3000 siepi per i campionati Italiani assoluti di Padova del 27/28 Luglio.
Luca Ferrario polverizza il primato personale
Giovedì sera a Rovellasca, Luca Ferrario classe '89, al primo anno juniores, ottiene un eccellente 14"92 sui 110m ad ostacoli da 1,06. Luca ha margini di miglioramento notevoli e ad ogni gara riesce a limare il proprio personale.
Proprio domenica scorsa, al Meeting Sandro Calvesi, era riuscito sugli ostacoli da 1 metro a fare 14"90 e a quattro giorni di distanza addirittura 14"92 sugli ostacoli più alti.
Luca è un'atleta serio, determinato e simpatico, merita davvero successo.
La gara di Rovellasca era utile anche come recupero per il campionato di società e il risultato di Luca ha portato ben 900 punti!
martedì 10 luglio 2007
Chiara Del Nero 400 e 200
Chiara Del Nero ha partecipato ai campionati toscani open sabato 7 e domenica 8 a Quarrata.
Sabato ha corso i 400m in 59"25 e domenica i 200m in 26"36. Le condizioni climatiche pessime, non le hanno consentito di ritoccare le migliori prestazioni stagionali che sono di sicuro alla sua portata. A Livorno, tempo permettendo, ci proverà.
Record italiano per il mitico Cip
Alessandro Cipriani, sabato sera ad Alessandria, ha stabilito il nuovo record italiano master 50 dei 400 ostacoli correndo in 1'01"92. Il primato apparteneva dal 1998 a Sandro Urli (1'02"57).
Cip si trova particolarmente a suo agio sulla pista di Alessandria e quando vi gareggia ottiene sempre il meglio di sè.
Questo fine settimana sarà in gara in Francia, dove si incontreranno solo ostacolisti. Potrebbe farci un'altra sorpresa.
Chadel-Dufour accoppiata vincente
JeanPaul Chadel e Andrea (Dudu) Dufour, hanno vinto la staffetta a Issogne, del"Tour du Chateau" Quattro cambi ciascuno per giri da un km.
Giuliana Lamastra e Ambra Corolla, seconde per soli 5".
I miei ragazzi sono formidabili.
Marco Vitalini vince a Bairo Canavese
Marco Vitalini, ormai lontano dai problemi respiratori di origine allergica, ritorna prepotentemente protagonista nei 7 Km e mezzo di Bairo Canavese. Vince molto bene, con facilità in 24'03" su 257 concorrenti. Bravissimo anche Pietro Fares, ottimo quinto.
Samia Soltane miglior prestazione italiana nei 3000siepi
Samia Soltane a Busto Arsizio, ha stabilito la miglior prestazione italiana nei 3000 siepi nella categoria master 40, in 11'15"26 che migliora anche il primato valdostano assoluto che era di Beatrice Raso 11'26"90, ottenuto a Bressanone il 26/6/2005. Questo tempo è anche ampiamente il minimo di partecipazione per i campionati italiani assoluti di Padova (27/28 Luglio).
GRANDE SAMIA!!!
martedì 3 luglio 2007
Medaglie e piazzamenti agli Italiani Master
Le medaglie d'argento sono state 5, due di Lyana Calvesi (vue), nel lungo (2,85) e nel disco (17,90), una di Marisa Finazzi nel giavellotto (16,68), una di Lino Tadei nel disco (10,53) e una di Michelangelo Bellantoni nel peso (13,35).
Umberto Benevenia vince un bronzo nel peso con 10,86 e due quarti posti, uno nel disco con 35,17 e uno nel giavellotto con 30,10.
Grandissima la gara di Alessandro Cipriani nei 400m piani, conclusa in 56"66, nuovo record valdostano che va a migliorare il vecchio che già gli apparteneva di 57"4 (2005). Bravo Cip anche nei 200 con il 6° tempo di 25"90.
Ancora medaglie per un lanciatore, il master 75 Salvatore De Boni, che nel martello migliora ancora il suo record valdostano portandolo da 18,54 a 20,52 con medaglia di bronzo. Bronzo e record valdostano per il bravo Salvatore anche nel martellone con 6,93 e un quinto posto nel disco con la misura di 18,37.
6° posto anche per Roberto Cossetta nei 3000 siepi che ha corso in 12'20"54.
Antonino Lo Nano, master 40 (atleta e allenatore), è quarto nel disco con 31,34, quinto nel giavellotto 37,06 e 6° nel peso con 9,82.
Nei 400hs Patrick Ottoz è quarto in 1'01"49.
Fabrizio Lingua è quarto col 36,06, nuovo record valdostano di lancio del martello.
Nei 400 piani Paulina Pallares è sesta in 1'16"46.
Federica Teppex nei 1500 metri è decima in 5'51"34.
Alba Avataneo è medaglia di bronzo nel martello con maniglia (6,39), quarta nel martello con 18,12 e quinta nel disco con 18,83.
Roberto Ziliani, infine, è ottavo nei 100m in 14"17 e sigla il nuovo record valdostano. Per lui altro recordo regionale nei 200 con 29"56 e 16° posto. Si classifica infine ottavo nei 400 con un terzo primato: 1'10"27.
Grandi risultati master agli Italiani
I preparativi per il 5° Meeting Sandro Calvesi mi costringono ad abbandonare il mio blog per qualche tempo, non voglio però che non compaiano gli strepitosi risultati dei miei master per cui, rinunciando al sonno, ne pubblico il post.
Parto dalle medaglie d'oro, ben contate sono 11
11 ORO
Belletti lungo
Cipriani 400hs
Medesani peso
Tadei 5km marcia
Calvesi alto
Soltane 2000sp.
Finazzi peso
Gabric peso
Finazzi disco
Gabric disco
Gabric giav
6 ARGENTO
Belletti peso
Bellantoni peso
Tadei disco
Calvesi lungo
Calvesi disco
Finazzi giav
9 BRONZO
Cipriani 400m
Benevenia peso
De Boni mart
Bellantoni martello
Migliorini 200m
Vadalà peso
Vadalà disco
Avataneo mart c m
De Boni mart.con m.
26 Medaglie sono il prestigioso bottino per la nostra società.
Sono valsi la pena tre giorni di insopportabili punture di zanzare e di un caldo umido da tropici. Samia Soltane bella come mai prima d'ora, si è lanciata in una corsa spettacolare doppiando quasi tutti i concorrenti, portando a casa il nuovo record italiano sui 2000siepi 7'23"68.
Un altro atleta di tutto rispetto è stato il master 85 Lino Tadei che ha stabilito la miglior prestazione Italiana sui 5000m di marcia in 40'56"33.
Ancora una volta stupisce tutti, meritando tre medaglie d'oro, nel peso,disco e giavellotto con i nuovi record italiani, Gabre Gabric che viene applaudita più di chiunque altro atleta e viene omaggiata, in segno di riconoscimento dal responsabile nazionale della Fidal, di una targa al merito.
GianCarlo Medesani, per essere presente a questo appuntamento, parte di notte da Gorizia e alle 7 del mattino è già davanti all'arena di Milano, pronto per sferrare l'attacco al grande Carmelo Rado nel getto del peso. Bastano due lanci di riscaldamento per far capire di che pasta sia il nostro atleta agli avversari.I suoi 20 cm meno di altezza non sono un impedimento per lanciare più forte di tutti e vince lasciando tutti inebetiti.
Anch'io prendo il mio oro nel salto in alto saltando 1.11 dopo aver fallito tutti tre i tentativi a 1.17.
Marisa Belletti si porta a casa un meritato oro nel salto in lungo e un argento nel peso, peccato abbia rinunciato al salto in alto dove, la terza medaglia non le sarebbe sfuggita.
Altro fenomeno è la nostra ultima atleta, Marisa Finazzi, rinata per caso dopo 40 anni di inattività, che si permette il lusso di battere la campionessa euopea di peso Brunella del Giudice, portando via il titolo di peso e disco e un secondo posto nel giavellotto, naturalmente coi nuovi record valdostani.
Alessandro Cipriani nei 400m ad ostacoli, sbaglia la ritmica, si inchioda sul quarto ostacolo, riesce a trovare gli aggiustamenti necessari per riadattarsi agli ostacoli e vince ancora grazie alla superiorità abissale che c'è tra lui e gli altri ostacolisti. Decisamente più inaspettato per lui il terzo posto sui 400m piani che conclude molto bene con il tempo di 56"66, record personale.