Contatti

sabato 8 giugno 2013

Roma: Golden Gala Palio dei Comuni brava la nostra staffetta 12X200!

Anche quest'anno la nostra bella staffetta di giovanissimi atleti, 4 del 1999- 4 del 2000-4 del 2001, ha fatto bella figura ottenendo la 29^ posizione al Palio dei Comuni disputatosi allo stadio Olimpico. Tutte le squadre rappresentano un intero comune, mentre la nostra rappresenta un'unica società...
Le staffette in pista quest'anno erano 158, 33 di più del 2012. L'anno scorso eravamo riusciti al colpaccio di entrare in finale, quest'anno non ci è riuscito, ma aver battuto 129 squadre italiane on un unico club resta una gran bella impresa.
La staffetta capitanata da Maria Barbalace, Elisabetta Dall'O' e Flavio Ranghino era così composta:
1999 Martina Mladenic, Elisa Distasi, Hélène Bringhen, Michel Comé
2000 Charlotte Siani, Matilde Ferrucci, Anna Gaudio, Hana Stanizzi
2001 Eleonora Foudraz, Blanca Mancini, Federico Chiodo, Niccolò Beneforti

Martina Mladenic, Elisa Distasi, Federico Chiodo, Anna Gaudio, Matilde Ferrucci, Hélène Bringhen con Elisabetta Dall'O'

Blanca Mancini, Anna Gaudio, Michel Comé, Eleonora Foudraz, Federico Chiodo, Niccolò Beneforti, dietro Flavio Ranghino e Hana Stanizzi



Maria Barbalace istruisce i sui atleti

Blanca, Charlotte e Hana

Hélène Bringhen col n° 10

Allo Stadio Flaminio a tifare gli studenti valdostani

Tutti a tavola!
Una trasferta indimenticabile per questi atleti, un solo neo, aver dovuto assistere in diretta, alla sconfitta del loro mito normalmente invincibile, il grandissimo Usain Bolton.

venerdì 7 giugno 2013

Convocazione Rappresentativa Cadetti/e, domenica 9 a Fidenza

IMPORTANTE CHE I CONVOCATI E I GENITORI NE PRENDANO VISIONE

martedì 4 giugno 2013

Un grande abbraccio a Giancarlo Ciceri

A fine gennaio il papà e oggi la mamma di Giancarlo Ciceri hanno lasciato la vita terrena. Tutta la grande famiglia dell'atletica Calvesi gli è vicina e lo abbraccia fortemente.

lunedì 3 giugno 2013

Marchiando, Deligios, Imperial e Boris bravi a Ginevra.

Eleonora Marchiando è la prima dei nostri giovanissimi atleti ad entrare in gara sabato 1° giugno nel meeting Internazionale del circuito EAP di Ginevra, uno dei meeting piu belli e gettonati dagli atleti di grande livello. Organizzazione come al solito impeccabile, guidata dal mitico Pablo Cassina.
Il tempo tiene abbastanza, piove un pò, ma non fa freddo.
I nostri ragazzi sono affascinati e nel tempo stesso preoccupati di dover gareggiare con atleti di grosso calibro, muscolati e adulti. Si fanno forza e danno tutto quello che possono.
L'allieva Eleonora Marchiando sui 100hs parte con grinta ed è terza in 14"80. Non male come prima esperienza "internazionale"...
Anche Boris Accardi, allievo, corre un buonissimo 100m in 11"57, attorniato da  atleti "fisicati" di molto più grandi di lui.
Stessa sorte tocca ad Arianna Imperial, la nostra allieva che con gli occhi sbarrati, guarda le coscie delle "avversarie", che sono a dir poco, il triplo delle sue.
Corre i 100m in 12"95, tempo che non la soddisfa completamente. Scende nuovamente in pista nei 200m e meno tesa e più a suo agio, sotto la pioggia finisce la gara in un ottimo 26"56.
Federico Deligios, ritrova sensazioni giuste nel salto in alto per salire fino a 1.95 e sbagliare davvero di un soffio i 2 metri. Federico non è più il ragazzino libero e preoccupato solo di saltare, da qualche mese lavora e si alza alle 4/5 del mattino per raggiungere il posto di lavoro e arriva all'allenamento "cotto" e stanco quanto basta per faticare a tenere un allenamento. Questa settimana, su consiglio di Sandra Dini, ha veramente solo giocato con gli ostacoli, saltato nei modi più bizzarri per ritrovarsi e ricaricare le pile, e qualcosa ha funzionato.
Eleonora torna in gara sui 400hs, gara difficile da interpretare agli inizi di carriera, ma lei è proprio bella fino al 7° ostacolo, poi ha una piccola interruzione di corrente per riprendersi e chiudere molto bene e in brillantezza in 62"95. Questo tempo, la tiene bella stabile nella terza posizione delle liste italiane

Boris Accardi, Eleonora Marchiando, Arianna Imperial e Federico Deligios in tribuna a Ginevra

Le nostre bellissime atlete Arianna Imperial e Eleonora Marchiando
Eddy è rientrato dalla trasferta ginevrina soddisfatto, così come i nostri ragazzi che sicuramente da queste esperienze tra i grandi non possono che crescere e trarne enormi vantaggi.

Perret, Rodà Savoini e Ranfone a Mondovì

Domenica 2 giugno, "Meeting di primavera" a Mondovì per Jean Pau Perret, Marco Ranfone e Mattia Rodà Savoini.
Per Mattia 2'06"03 sugli 800 metri.
Nella gara dei 3000m, 9'20"76 per Jean Paul Perret e 9'28"44 per Marco Ranfone.
Nel caso specifico, possiamo dire per questi giovanissimi "pochi, ma buoni"...

sabato 1 giugno 2013

ore 9.00 partenza per Busto Arsizio

alle ore 9.00 partenza da via trottechien per i campionati italiani junior-promesse di prove multiple a Busto Arsizio.
Gabriele Moris
André Comé

8.30 partenza per Ginevra

Appuntamento domani mattina, sabato 1° giugno, da Ottoz/Montura per partire verso il mitico meeting di Ginevra.
Boris Accardi
Arianna Imperial
Federico Deligios
Eleonora Marchiando

venerdì 31 maggio 2013

Calvesini all'arena di Milano

Mercoledì 29, capitanati da Silvio Perret, i nostri ragazzi hanno gareggiato nel meeting serale, ormai diventato un appuntamento fisso per noi, nella bellissima Arena civica di Milano "Gianni Brera".
Una temperatura quasi invernale e pioggia durante i 3000 metri.
Nel salto in alto, non è serata per Francesco Berguerand che si ferma a 1.73, misura che gli basta per arrivare terzo. Per Alessandro Pugliatti una gara da dimenticare con tre nulli nel triplo e l'impossibilità di rifarsi nel giavellotto in quanto concomitante con quella del triplo...
Note molto positive dai mezzofondisti di Silvio Perret. Jean Paul Perret abbassa di 10 secondi il primato stagionale, Marco Ranfone e Thierry Bethaz, sempre nei 3000m ottengono il primato personale.
Chiara Sammaritani, salta in lungo 4.83 ed è brava quinta su 20 partecipanti.
3000m Jean Paul Perret 9'16"41
3000m Marco Ranfone 9'27"74
3000m Thierry Bethaz 9'56"17
triplo Alessandro Pugliatti n.cl
alto Francesco Berguerand m1.73
lungo Chiara Sammaritani m4.83

13.30 partenza dal Palaindoor per Donnas

Alle ore 13.30 consiglio ai genitori di trovarsi al Palaindoor per evitare di partire con troppe macchine per Donnas.
La mamma di Elenoire offre dei posti, se altri genitori ne hanno possono dare il passaggio ad altri in difficoltà.
Il ritrovo è alle 14.30 a Donnas e l'inizio gare alle 15.30

Borgaretto 15/16 giugno, CDS MASTER!

Sabato 15 giugno
1^ giornata CDS MASTER

Domenica 16 giugno
2^ giornata CDS MASTER


mercoledì 29 maggio 2013

Donnas: 3° Grand Prix Esordienti, sabato 1° giugno.

Dispositivo 3° Grand Prix Esordienti Sabato 1° Giugno

Katiusha Delfino 1^ di categoria alla Maratonina di Asti

Davvero brava la nostra Katiusha Delfino master 45, domenica 26 maggio ha corso con successo la Maratonina di Asti. Nona assoluta delle femmine e 1^ di categoria col tempo di 1h35'36"79, che rappresenta anche il suo primato personale. Pier Luigi De Matteis 158° col tempo di 1h35'46"71.

La bella e brava Katiusha Delfino

Carmela Vergura: un compleanno speciale...

Carmela Vergura in gara sui 42Km del Monte Soglio
questa è Carmela...


Questi sono i risultati delle gare che ha fatto ultimamente.

martedì 28 maggio 2013

Universitari Nazionali: amicizia e allegria!

Andrea John nei 3000siepi
Davide Felice, chi meglio di lui?

La riviera di Andrea John

la grinta di Andrea John

I tre Calvesini: Andrea John Dejanaz, Chiara Sammaritani, Gabriele Moris

Chiara impegnata nel triplo

Chiara Sammaritani e Roattino
La "matricola" a Chiara

Il Cus Milano con Chiara vince il titolo di Campione Italiano!

lunedì 27 maggio 2013

46 sono i titoli regionali nelle 2^ giornate a Donnas e ancora Super Eleonora!

in divisa...
Eleonora Marchiando nonostante il vento contrario molto forte sul rettilineo d'arrivo, migliora il personale sui 400hs, facendo capire quanto margine ci sia ancora per lei su questa distanza, portandolo a 62"91, terzo tempo italiano.
Nei 400hs Federico Deligios è 1° tra gli juniores e vince  il titolo assoluto, dopo 200m corsi da record del mondo, finisce di botto la benzina prima di affrontare il rettilineo finale contro vento, e solo l'orgoglio e la forza di volontà lo accompagnano al traguardo.
Alle sue spalle si apre una sfida tra Youness Salak, Mattia Rodà Savoini e Francesco Berguerand che mi fa chiudere gli occhi su ogni ostacolo "per non vedere"...
La tenzone si conclude a favore di Youness e nell'ordine Mattia e Francesco.
La gara di asta guastata dal vento contrario con 11 atleti non classificati...
Fabrizio Merlo è bravo e vince la gara e il titolo con la misura di 3.40.
Per il triplo maschile, il problema è lo stesso, il forte vento contrario. Il titolo assoluto va a Richard Cuneaz e quello allievi a Alessandro Pugliatti, con misure per entrambi al di sotto delle loro possibilità.
Per il triplo Femminile sei nulli per Emma Paillex, e titolo regionale master 65 per Marijke Doornheim con 5.37.
200m femminili, inutile ripeterlo, il vento fa la sua parte, nella prima batteria Eleonora Marchiando,  sempre bella da vedere, corre in funzione delle prove multiple la seconda gara, ma dopo la curva trova la barriera e fatica finendo comunque 2^ con un buon 26"10.
Nella seconda batteria la vittoria è di super-Ari Imperial con 26"91. Corre poi Martina Marchiando in progressivo miglioramento in 28"88.
200m maschili con l'allievo Boris Accardi 27° in 24"63, 33° Francesco Berguerand in 25"28, 34° Youness Salak in 25"32 . Campione regionale master 40, Parick Ottoz in 26"32.
Nel disco master 65, Eddy è campione regionale con 19.68. Nel disco assoluto Michelangelo Bellantoni è 2° col titolo regionale e la misura di 32.63, 15 cm meglio del compagno di società, categorie promesse, Simone Vinci. Campione regionale master 45, Antonino Lo Nano con 29.56.
Nei 5 Km di marcia, stoica la nostra Micaela Benzi, che partita con due compagni di avventura master ben presto squlificati, ha marciato praticamente da sola, vincendo il titolo regionale in 29'36"62. Uno dei due squalificati era il nostro Lorenzo Merlo.
800m femminili con l'allieva Irene Glarey che vince il titolo assoluto in 2'36"62.
800m maschili con un intoppo dello starter che è costato molte preziose energie alla 2^ serie, partita senza cronometraggio e fermata solo dopo 400m. Nessuna contestazione, precedenza ai tremila e di nuovo alla partenza per gli 800. Praticamente arrivo sulle ginocchia con splendide visioni paradisiache...
Con i 3000 femminili, bella gara di Charlotte Bonin che li corre in 10'20"69 vincendo il campionato regionale assoluto.
3000m maschili con il titolo regionale juniores ben vinto da Marco Ranfone in 9'38"85 e quello allievi vinto da Massimiliano Della Fazia in 10'17"13.
Ultima gara quella del martellone con i titoli regionali per il master55 Michelangelo Bellantoni con m12.67, il master 45 Antonino Lo Nano m 10.07 e la master 65, brava e simpatica Marijke Doornheim, dotata di casco porta fortuna, che ha osato battere il suo presidente (Lyana m6.17) con un lancio di m6.99.
Questi i nostri campioni regionali della seconda giornata:
400hs Eleonora Marchiando 62"91
400hs Federico Deligios 61"40
asta Fabrizio Merlo m3.40
disco 55 Sandra Dini m15.22
disco 65 Lyana Calvesi m14.52
disco 65 Eddy Ottoz m19.68
disco assoluto Michelangelo Bellantoni m32.63
disco 45 Antonino Lo Nano m29.56
triplo 65 Marijke Doornheim m5.37
triplo assoluto Richard Cuneaz m12.94
triplo allievi Alessandro Pugliatti m







Aggiungi didascalia



la nostra olandese che è della scuola "meglio prevenire..."
grande Charlotte Bonin Sui 3000m
11.77
marcia 5Km Micaela Benzi 29'46"92
800m assoluti Irene Glarey 2'36"62
800m assoluti Mattia Rodà Savoini 2'12"33
800m allievi Thierry Bethaz 2'16"55
3000m Juniores Marco Ranfone 9'38"85
3000m allievi Massimiliano Della Fazia  10'17"13
3000m assolute Charlotte Bonin 10'20"69
martellone 55 Michelangelo Bellantoni m12.67
martellone 45 Antonino Lo Nano m10.07
martellone 65 Marijke Doornheim m6.99
200m 40 Patrick Ottoz 26"32
200m assoluti Eleonora Marchiando 26'10"




domenica 26 maggio 2013

23 titoli regionali con Marchiando superstar nei 100hs, ma il vento è troppo...

Nella prima giornata dei Regionali individuali, nonostante il vento davvero troppo forte, si sono viste dell gare buone. La prima in gara sui 100hs allieve, Eleonora Marchiando, che piazza subito un 14"46, ma con vento irregolare +4.3... Peccato. Ha fatto la partenza e i primi 8 ostacoli molto bene, una gara di prima qualità.
Nei 110hs juniores il vento è +3.0 e Federico Deligios è 2° e primo dei valdostani in 15"75, dietro di lui Youness Salak in18"48.
Nel lungo donne 7° posto per Emma Paillex con 4.53,  campione regionale master 65 la brava Marijke Doornheim con m2.29.
Nel salto in lungo uomini l'allievo Francesco Antonicelli salta 5.78 e lo Junior André Comé 6.08, Maurizio Pascale dopo 5 nulli , grazie all'intervento di Patrick, riesce a effettuare un salto buono di 5.52. Resta da dire che nessuna prova è stata fatta con vento regolare.
Simone Vinci non riesce a saltare e deve accontentarsi di un salto di 4.92, circa due metri meno del suo record...
100m femminili con Arianna Imperial ferma in partenza, ma che lanciata diventa un vero spettacolo e chiude, con vento irregolare in 12"70.
Un vero piacere vedere gareggiare Martina Marchiando, ferma da otto mesi, a causa di un intervento chrurgico al ginocchio. Per Martina 13"68 e per Claudia Cometto 14"03.
100 uomini vinti a livello regionale da un sempre più bravo Boris Accardi, con vento regolare e primato personale di 11"47.
Per Maurizio Pascale 12"10 e per Youness Salak 12"59 tutte due con vento irregolare.
Nel getto del peso uomini assoluti con 7Kg vince molto bene con 10.99 Michelangelo Bellantoni, 2° Simone Vinci con 10.39.
Campione master 45 di peso, Antonino Lo Nano con 9.96.
Con un lancio di 11.80 Alex Chapellu è terzo degli allievi.
Campione master 65 Eddy Ottoz con la misura di 6.83.
Getto del peso femminile con una super prestazione di Debora Locatelli, master 40 di m 9.12. Molto bene anche Sandra Dini m 7.09 e Marisa Belletti master 75 con 5 metri e 0.6.
1500m con la bellissima vittoria senza storia per Alex Ascenzi in 4'10"97 nonostante il forte vento che sicuramente svantaggia, buono anche per lo junior Jean Paul Perret in 4'25"75.
3000siepi con Roberto Cossetta master 40 in 12'38"07 campione assoluto.
Salto in alto con un altro passo avanti di André Comé che si migliora fino a m1.87, Federico Deligios non si è ancora abituato agli orari di lavoro con sveglia alle quattro del mattino e arriva agli allenamenti senza energie, e l'1.81 della gara ne è la conseguenza. Francesco Berguerand deve rendersi conto del suo potenziale e il salto di qualità sarà immediato, per il momento si ferma a 1.81.
L'allievo Francesco Antonicelli salta 1.65.
Nell'alto donne la grande sorpresa arriva da Debora Locatelli, master40, che dopo 13 anni di assenza dalle pedane, senza allenamento supera brillantemente m1.50. Sempre una bella garanzia Sandra Dini, master 55 che salta 1.30. Le allieve Emma Paillex e Claudia Cometto superano m1.45 e si fermano a m1.50.
Lyana master 65 con un "balzo felino" da 0.85, si arrende al metro.
Nella gara di giavellotto Lyana master 65, 11.33 e Marisa Belletti Master 75, 5.40.
Nel giavellotto uomini Marco Brunori lancia molto bene a m42.86.
Campioni regionali 1^ giornata:
100hs allieve Eleonora Marchiando 14"46
110hs juniores Federico Deligios

Lyana, Glarey, Della Fazia, Merlo, Bethaz, Ranfone

Marco Brunori

Glarey, Imperial, mitico Bencosme, Ele Marchiando, Marti Marchiando

Premiazione 400hs Deligios, Militello, Marchiando


Premiazione martellone, Bellantoni, Doorenheim, Lo Nano
15"75
lungo Marijke Doorenheim 2.29
100 assoluti Boris Accardi 11"47
peso assoluti Michelangelo Bellantoni 10.99
peso master 45 Antonino Lo Nano 9.96
peso master 65 Eddy Ottoz 6.83
peso master 40 Debora Locatelli 9.12
peso master 55 Sandra Dini 7.09
peso master 75 Marisa Belletti 5.06
1500 assoluto Alex Ascenzi 4'10"97
1500m junior Jean Paul Perret 4'25"75
lungo assoluto André Comé 6.08
lungo allievi Francesco Antonicelli 5.78
3000 siepi Roberta Cossetta  12'38"07
alto assoluto Debora Locatelli m 1,50
alto allieve Emma Pillex 1.45
master 55 Sandra Dini 1.30
master 65 Lyana Calvesi 0.85
giavellotto Master 65 Calvesi 11,33
giavellotto master 75 Marisa Belletti 5.40
giavellotto assoluto Marco Brunori 42.86.




FINALE NAZIONALE CENTRATA PER LE CALVESINE ALLIEVE !!!

Emma Paillex, Arianna Imperial, Eleonora Marchiando, Arianna Cornero, quattro delle allieve che saranno in gara agli italiani per la società
Nel 2012 ci erano riusciti i maschi, nel 2013 sono le femmine capaci di raggiungere la finale nazionale del Campionato di società allieve.
Dopo la prima fase regionale a Torino e la seconda fase regionale a Novara. la nostra squadra allieve con 10042 punti rientra ciquantottesima, tra le 60 squadre italiane protagoniste della finale nazionale.
Queste giovani atlete sono state ripagate delle gare fatte sotto la pioggia battente, anche con la febbre, a studiare con i libri in tribuna perchè questo è il periodo delle verifiche, ragazze d'oro!
Era dal 1999 che non succedeva con le femmine e di questo devo ringraziare Eddy e Patrick, Marco Bisazza, Antonino Lo Nano, Nat Pellissier,  Silvio Perret e Maria Barbalace che hanno saputo riportare agli antichi splendori la nostra bella società.


Le prime 12 società classificate per la finale A l'8 e il 9 saranno a Roma, le successive 48 nella stessa data saranno distribuite  in quattro raggruppamenti.
Come posizione geografica la nostra società dovrebbe rientrare nel raggruppamento delle 12 squadre Nord-Ovest, ma come da regolamento esauriti i 12 posti (che già con le società della Lombardia quasi si completano), si devono finire gli altri tre raggruppamenti per un totale di 12 squadre ciascuno. Noi potremmo essere papabili per Imola o Trento.

Queste sono le brave atlete che hanno fatto sì che si realizzasse questa bella impresa:

100-200-4X400 Arianna Imperial
100hs-400hs-4X400 Eleonora Marchiando
asta-lungo Marta Arlian
martello-peso Alice Ciavattone
disco-giavellotto-4X100 Ariana Cornero
3000 Greta Rosset
100-4X100 Roberta Menel
4X100-4X400 Claudia Cometto
800-1500-4X400 Irene Glarey
alto-triplo Emma Paillex
Bravissime!

Campionati Italiani Universitari: Chiara Sammaritani migliora nel triplo.

Nella prima giornata dei Campionati Nazionali Universitari, sabato 25 maggio a Cassino, Chiara Sammaritani inserita nella gara di salto triplo con il CUS Milano, ha portato il suo personale da 10.50 a 10.91.
Andrea John Dejanaz, in gara nei 3000m siepi per il CUS Torino, conclude in 9'54"27 al 10° posto.
Domenica 26 maggio Gabriele Moris gareggia nei 200m per il CUS Milano, Chiara Sammaritani nel lungo e Andrea John Dejanaz negli 800m.

anche a Cassino pioggia, freddo e vento...
Nella 2^ giornata dei campionati nazionali universitari, 17°posto per la brava Chiara Sammaritani nel salto in lungo con la misura di m4.84.
22° posto per Gabriele Moris nei 200m corsi in 23"62 e 27° posto per Andrea John Dejanaz negli 800m in 2'03"79.

venerdì 24 maggio 2013

Sabato 25 , domenica 26 partenza dal Palaindoor alle 13.30

Sabato 25 e domenica 26, la partenza per i Campionati regionali a Donnas si effettuerà alle 13.30 dal Palaindoor.
Ecco gli orari delle due giornate:


giovedì 23 maggio 2013

Catherine Bertone, grande col 2° posto nella mezza di Varenne

Catherine Bertone ha corso nella quarta edizione della "Mezza Maratona di Varenne". Come sempre ottimo il suo risultato, seconda con il tempo di 1.17.34.
Bello il circuito pianeggiante, chiuso al traffico, di 10 Km circa da percorrere due volte. Attraversa la città e passa dal centro fino alla campagna con passaggi nelle cascine Rondello e Barutella, sedi degli allevamenti di cavalli più forti al mondo.

Catherine alla partenza con il pettorale "profetico" F2...

Gabriele Moris buon 100 a vigevano!

Questa sera, mercoledì 22 maggio, Gabriele Moris ha corso a Vigevano nel 2° Memorial "Mamma Apollonia".
Un cento metri con una partenza non brillantissima, che l'ha visto tagliare il traguardo al secondo posto in un buon 11"46.


Gabriele Moris